Federico Borella Photojournalist

Come si costruisce un racconto fotografico di viaggio?
Il focus di queste quattro giornate di fotografia di viaggio sarà la narrativa tramite immagini, questo significa che non ci limiteremo a scattare belle fotografie, ma organizzeremo e svilupperemo un vero e proprio racconto di travel photography, la cui narrazione verterà sulla scoperta di una città davvero magica e incredibilmente ricca di spunti fotografici: Istanbul.
Punto di incontro tra Occidente e Oriente, crocevia di culture e popoli, Istanbul è una città dalle caratteristiche uniche, e un’atmosfera capace di sedurre al primo sguardo. Questo viaggio fotografico sarà ricco di situazioni interessanti, ci muoveremo nei punti strategici della città, da quelli più conosciuti a quelli nascosti, sforzandoci di “vedere fotograficamente” ciò che ci circonda, coordinando tecnica e approccio alle diverse situazioni e soggetti. Istanbul è una città che emoziona, il nostro obiettivo sarà quello di trasmettere questa emozione attraverso un racconto fotografico completo e di grande impatto visivo.
Perchè questo workshop fotografico è differente?
-
Avrai al tuo fianco un fotografo professionista specializzato nel reportage e nello storytelling, che ti insegnerà a costruire il tuo racconto fotografico, secondo un metodo collaudato. Lo stesso metodo che mi ha permesso di pubblicare sulle più importanti testate del mondo come Time magazine, National Geographic, Stern, CNN e tante altre.
-
La formazione sul campo durante gli esercizi pratici sarà sempre altamente qualificata. Alle sessioni di scatto saranno affiancati importanti momenti di review singole e di gruppo.
-
Questo workshop fotografico intende dare basi reali e applicabili a qualsiasi contesto di fotografia di viaggio focalizzata sul racconto di un luogo, in questo modo sarà possibile mettere in pratica ciò che verrà insegnato durante questo percorso.
PROGRAMMA E INFORMAZIONI
Questo è un workshop di Travel Storytelling a Istanbul che si sviluppa nell'arco di quattro giornate.
I partecipanti arriveranno in modo autonomo al proprio hotel, potranno scegliere liberamente l'alloggio che preferiscono, oppure prenotare nello stesso hotel in cui alloggeremo, che condividerò con i partecipanti al momento della prenotazione del workshop. La zona di riferimento per l'alloggio è nei pressi della Moschea Blu di Istanbul.
Accoglienza e Briefing
Arrivo dei partecipanti e ritrovo per un briefing relativo alle attività del workshop, in particolare:
-
Che cosa si intende per "travel storytelling", come si racconta un luogo a 360° attraverso una serie di immagini, gli errori comuni e le immagini che non possono mancare.
-
Il rapporto tra fotografo e soggetto, come gestire al meglio le diverse situazioni
-
Suggerimenti e consigli per affrontare i vari contesti fotografici che troveremo sulla nostra strada
Cosa fotograferemo?
Le giornate a Istanbul saranno totalmente dedicate alla fotografia sul campo, attraverso una serie di esercizi mirati in base alle diverse situazioni, e al livello di esperienza dei partecipanti. In particolare ci concentreremo su:
-
Basilica di Santa Sofia e Cisterna della Basilica
-
Piazza Sultanahmet e Moschea Blu
-
Stretto del Bosforo al tramonto, con incantevole vista della città vecchia e l’inconfondibile profilo delle sue moschee
-
Grand Bazaar e Bazar delle Spezie, i più grandi suk del mondo, un chilometrico labirinto con oltre 4000 botteghe ricchi di spunti fotografici
-
Il ponte di Galata dove decine di pescatori lanciano le loro lenze nelle acque del Corno d’Oro mentre i traghetti fanno la spola con la sponda asiatica della città.
-
La movimentata Istiklal Avenue e piazza Taksim
-
Lo spettacolo dei dervisci rotanti
-
I Quartieri di Balat e Fener rispettivamente i quartieri ebrei e greci, in cui frenesia di Istanbul è un lontano ricordo: panni stesi lungo le vie, donne che parlano sull’uscio di casa, bambini che giocano.
Review degli scatti:
-
Prima parte della mattinata dedicata alla selezione individuale delle foto
-
Review di gruppo delle immagini selezionate di ciascun partecipante.
-
Pranzo e partenza
INFORMAZIONI DI VIAGGIO
Alloggio e Voli:
la scelta dell'alloggio è a discrezione dei partecipanti, è consigliato prenotare in una struttura nei pressi della Moschea Blu. Ai partecipanti verrà comunicato l'hotel in cui alloggerò in modo da poterlo prenotare, o in alternativa sceglierne uno nelle vicinanze.
Per chi parte da Bologna, l'operativo voli è disponibile sul sito della Turkish Airline, con partenza da Bologna il 30 settembre 2023 e rientro il 3 ottobre.
Attrezzatura fotografica:
Non c'è un limite al tipo di attrezzatura che potete portare, essendo però un workshop pratico e sul campo, il nostro consiglio è di rimanere leggeri:
-Reflex o Mirrorless
-Portatile o il tablet per la selezione delle foto di giorno in giorno e per la review finale
-Ottiche grandangolari fisse come il 24mm, 28mm, 35mm, 50mm oppure uno zoom che copra tutte queste focali
-Schede SD e Batterie per poter scattare tutta la giornata
Attrezzatura di viaggio:
Essendo un reportage fotografico sul campo, è consigliabile avere scarpe comode, un impermeabile o k-way/ombrello, uno zaino o borsa fotografica comoda e una borraccia per l'acqua.
Covid-19:
Per entrare in Turchia è necessario avere completato il ciclo vaccinale con 2 dosi (anche se sono passati più di 9 mesi), altrimenti sarà necessario effettuare un tampone prima di partire. Si può entrare senza tampone anche se si è guariti dal Covid d meno di 6 mesi.
Rimane comunque necessario per tutti i turisti compilare un form disponibile a questo indirizzo:
HTTPS://REGISTER.HEALTH.GOV.TR
Il modulo è gratuito, e va compilato nelle 72 ore prima della partenza.
Meteo:
Non potendo prevedere le condizioni meteo, il programma sarà flessibile e alternerà sessioni di scatto in esterno e in interno.
Ci troveremo faccia a faccia con tutte le problematiche e le dinamiche tipiche di un assegnato fotografico di viaggio: tempo limitato e tante situazioni da raccontare. Come farlo al meglio?
A CHI SI RIVOLGE QUESTO WORKSHOP
Il workshop fotografico è aperto a partecipanti di ogni livello, in base al livello di esperienza di ciascuno, sono previsti esercizi mirati. Questo viaggio fotografico si rivolge a fotografi amatoriali e professionisti con particolare interesse alla fotografia di narrazione e di viaggio.
Per poter seguire ogni partecipante durante le fasi di scatto e di review, il numero massimo di partecipanti è di 8 persone
Costo del Workshop: 450€
LA QUOTA COMPRENDE
- Organizzazione del workshop fotografico e logistica degli spostamenti
- Insegnamento personalizzato e mirato in base alla preparazione fotografica di ogni partecipante
- Review costante degli scatti di ogni partecipante durante e al termine del workshop
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Voli per raggiungere il luogo del Workshop
- Alloggio, pasti e spese personali
Questo viaggio fotografico non è da considerarsi come un Tour organizzato da un'agenzia di viaggi. Sono un professionista che mette a disposizione la propria consulenza durante il workshop, e ho una profonda conoscenza delle zone in cui organizzo i miei viaggi.
Metto in contatto tutti i partecipanti tra di loro una volta formato il gruppo, fermo restando che ognuno è libero di gestire le proprie prenotazioni in base a specifiche esigenze (es. giorno di arrivo o partenza, alloggio più o meno costoso, tipologia di mezzo per giungere a destinazione).
CONDIZIONI E TERMINI DI PARTECIPAZIONE
-
Al momento dell’iscrizione al workshop si libera Federico Borella da qualsiasi responsabilità. Qualsiasi danno a cose o persone che avverrà durante il viaggio fotografico non sarà a lui imputabile, il quale non sarà altresì responsabile per eventuali furti, danni a terzi e/o lesioni personali.
-
Sarà responsabilità individuale di ogni singolo partecipante stipulare la propria assicurazione medico-bagaglio per l’assistenza medica all’estero e per eventuali danni subiti al proprio bagaglio durante il trasporto aereo, così come la stipulazione di una eventuale assicurazione di cancellazione viaggio.
-
In caso di disdetta del viaggio da parte del partecipante, l'importo versato al momento dell’iscrizione non potrà essere restituito a meno che la cancellazione della propria partecipazione non avvenga, previa comunicazione scritta, entro 1 mese della data di partenza. Il rimborso del volo aereo e dell’eventuale alloggio sarà di competenza del partecipante.
-
Federico Borella, in qualità di insegnante, non è un tour operator e pertanto non può emettere biglietti aerei o di treni o altri mezzi di trasporto. Il trasporto è quindi sempre a carico dei partecipanti che saranno liberi di acquistarlo in autonomia.
-
Il workshop fotografico prevede la presenza continua e costante di Federico Borella, fotografo professionista, che sarà disposizione dei partecipanti per rispondere a domande e esigenze varie.
-
Il programma delle giornate durante il viaggio potrà essere modificato dal fotografo sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo, per esempio a seconda delle condizioni metereologiche o di altri eventi non programmabili.
-
Iscrivendosi al workshop fotografico si accettano tutte le clausole sopra elencate.
CHI TI ACCOMPAGNERA'
in questo workshop

Federico Borella è un fotoreporter freelance nato a Bologna nel 1983, con esperienza decennale nel fotogiornalismo e nell’insegnamento sia in gruppo che individuale.
Nominato Photographer of the Year 2019 ai Sony Awards, è membro dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna e i suoi reportage sono stati pubblicati da testate italiane ed internazionali tra cui Newsweek. Time Magazine, Cnn, Stern, National Geographic USA, Alpha Magazine, Magazinet Norway, Aftenposten, Dagens Nyether, Corriere della Sera, Quotidiano Nazionale, Panorama, Repubblica.
Collabora da anni con l’agenzia fotografica Parallelozero.
Specializzato in storytelling, composizione e post-produzione, ha sviluppato un personale metodo di archiviazione sicuro e affidabile per gestire il proprio archivio fotografico.
Organizza workshop in Italia e all’estero, e numerosi suoi lavori sono stati esposti nelle principali città del mondo: Londra, Tokyo, New York, Milano, Berlino tra le altre.
A settembre 2017, i suoi reportages “Todd - The enduring life of a quad amputee veteran” e “Sheroes” sono stati proiettati durante il festival Visa pour l’Image, ed è stato selezionato come membro della giuria del Visa d’Or, sezione news.
Vincitore di diversi premi internazionali tra cui:
Sony Award 2019 Photographer of the year
Sony Award 2019 Documentary Category winner
Harvard University Planetary Health Alliance 2019
Life Framer Open Call 2018
Paris Photo Prize PX3 Feature Story 2018
Finalist Lumix international
Festival of Young Photojournalism 2018
Member of the Visa D’Or Jury 2017
Lens Culture Emerging Talent Award 2017
DICONO DI ME
"Ho avuto il piacere di fare un viaggio fotografico assieme a Federico; oltre ad essere un fotografo bravissimo ho scoperto essere anche un ottimo insegnante. Attento e disponibile mi ha aiutato a migliorare fotograficamente. E' stato un viaggio bellissimo, fatto con professionalità e nello stesso tempo molto divertente"
IRENE
"Ho avuto il piacere di frequentare numerosi wks con Federico, dalla street al reportage fino a LT. Oltre ad essere un fotografo preparatissimo, è un insegnante ottimo con una disponibilità immensa. Con lui sono cresciuta tantissimo e mi continuo a confrontare. Da provare!!!"
ISABELLA
"Un grande professionista che mette a disposizione tutta la sua conoscenza e la sua passione, il tutto condito con disponibilità e rispetto senza eguali! Se si vuole fare uno step fotografico in più oppure approcciarsi e perché no innamorarsi di questa splendida passione che è la fotografia, a mio avviso un workshop è imperdibile!!!"
DANIELE
"Conoscevo il lavoro di Federico, dopo aver frequentato i suoi workshop posso dire che oltre a essere un professionista serio e preparato è anche una bellissima persona e un'ottimo insegnate."
FRANCESCO
"Un professionista serio, preparato e versatile in grado di spaziare dal punto di vista tecnico e dei linguaggi dalla street al reportage sia classico che contemporaneo. Oltre al professionista scoprirete una persona divertente e socievole che dal punto di vista empatico vi metterà subito a vostro agio. Consigliatissimo!"
GIUSEPPE
"La professionalità, la passione, la pazienza e l’entusiasmo sono i tratti distintivi di Federico. L’energia che mette nel corso dei suoi workshop è davvero contagiosa e spinge a mettersi alla prova e a cercare sempre di fare meglio. Terminato un workshop si vorrebbe subito farne un altro!"
SILVIA
"La sua capacità di cogliere particolari che per altri passano inosservati, e il suo modo di trasmetterne un’emozione precisa tramite la fotografia, si incontrano di rado. Ho avuto il piacere di lavorare con Federico e posso dire che non solo ha un occhio speciale, ma è anche in grado di trasmettere agli altri una visione “diversa” di quello che immortala!"
FEDERICA